Il treno è decisamente il Re dei viaggi via terra. A molti può sembrare un ferro vecchio con molte scomodità, ma per me rimane uno dei mezzi più romantici e, soprattutto, comodi. Sui viaggi in treno troverete libri, film, e tantissimo materiale, aggiungo il mio contributo con sette consigli pratici per viaggiare in treno
1 – Al diavolo il check in
Il primo enorme vantaggio di viaggiare in treno è l’assenza del check in. Scordatevi il presentarsi una o più ore prima per la noiosa trafila dell’imbarco bagaglio, controllo passaporti e le altre noie che volare comporta. In treno (99% delle volte) si arriva in stazione con il proprio bagaglio qualunque dimensione esso sia, si sale in carrozza…e si parte. Inoltre il terrore di vedere il proprio bagaglio smarrito svanisce come neve al sole, e non passerete tempo interminabile nell’attesa che compaia sul nastro trasportatore. Tra una cosa e l’altra il treno vi farà risparmiare ore preziose.
2 – Usare il tempo
Al contrario dei bus i treni normalmente vi forniscono spazio e comodità (l’india è un’altra storia). A volte potranno avere un tempo di percorrenza maggiore, ma considerate questo, in treno potete leggere la vostra guida e studiare le tappe successive, fare una passeggiata verso l’eventuale vagone ristorante, dare una controllata a come avete sistemato le vostre cose nello zaino, e fare quattro sane chiacchiere con i compagni di scompartimento. Approfittatene.
state scollegati
molti treni, soprattutto nei paesi più avanzati, forniscono una connessione wi fi gratuita, il mio consiglio però è un altro, state scollegati godetevi l’atmosfera
3 – Occhio allo zaino
Senza fare attenzione a come custodite lo zaino, sul treno potreste rischiare un furto. Cercate sempre di metterlo negli spazi sopra o sotto di voi, piuttosto che nelle aree a fine carrozza. Se avete una piccola corda o qualcosa che sia utile alla stessa maniera, legatelo ai sostegni. L’oscurità di un tunnel non permetterà cosi ad un ladro una rapida manovra prendi e scappa
4 – Capite dove scendere
Molti treni non fermano nella stazione centrale delle grandi città. Specialmente quelli economici e lenti. Se siete in uno di questi siate ben sicuri della vostra stazione, se non volete trovarvi in un’altra città solo perchè aspettavate quella sbagliata
5 – Preparate uno spuntino
Non tutti i treni hanno un vagone ristorante, molte volte quando lo hanno servono cibo e bevande a prezzi astronomici. fate un favore al vostro portafoglio e portatevi una bottiglia d’acqua e qualcosa da mangiare. In fondo non vi sarà costato molto passare prima da un fornaio o un alimentari e prepararvi qualcosa.
6 – Cosa fare all’arrivo
Tra le cose da fare in treno, una delle più intelligenti è quella di studiare la città dove arriverete, sapere gia quali mezzi pubblici prendere per arrivare in centro o al vostro hotel vi semplificherà la vita. Se poi ,addirittura, avete una coincidenza cercate di scoprire gia il binario dal quale partirà. Se non vi è possibile cercate un capotreno, lo saprà o quantomeno avrà gli strumenti per saperlo
7 – Galateo
Cercate di capire l’etichetta. Essere la persona più rumorosa dello scompartimento a volte può non essere gentile, stare a piedi nudi o appoggiarli (con o senza scarpe) su un sedile può risultare fastidioso. Cercate di mimetizzarvi con la gente del posto. Faciliterà le conoscenze e renderà le persone intorno a voi più disposte a darvi retta.
Quello nella foto è il museo dei treni di Tashkent! Bellissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Si! è proprio lui, un posto fantastico. Nonostante Tashkent non sia tra le mie città preferite, anche la metropolitana ha il suo fascino. E a proposito di treni, una delle cose che ricordo con maggior piacere dell’Uzbekistan è la notte passata sul Khiva-Tashkent
"Mi piace""Mi piace"