Dopo il primo assaggio delle 7 qualità da affinare per un viaggiatore, è giusto ampliare lo spettro della descrizione, se quindi nel post precedente vi sono state svelate le questioni generali, in questo cerco di andare più nel dettaglio e spiegare più in profondita alcune cose.
1. Sii paziente; Si dice che la pazienza sia la virtù dei forti, ma soprattutto è la virtù del viaggiatore. Non entrare nel panico perchè hai perso un bus, salirai sul prossimo. Non c’è quasi mai un vero motivo per essere arrabbiati. Goditi il momento, e impara la via delle virtù del viaggiatore
2. Tieni la mente aperta; Non c’è niente di peggio di un viaggiatore con preconcetti. Come già detto in altri post viaggiare è scoprire, l’arroganza nei confronti del paese dove stai viaggiando è una delle peggiori nemiche che tu possa avere.
3. Non avere paura; Il mondo è un posto molto meno pericoloso di quanto non appaia. Tieni un occhio aperto in alcune situazioni, ma normalmente il buon senso è sufficiente, e la maggior parte delle persone che incontrerai saranno disponibili ad aiutartie generose
4. Mangia il cibo locale; Non è vero che conosci la cucina Thailandese, provala sul posto e te ne renderai conto. I sapori sono una parte immancabile di un vero viaggio
5. Frequenta la gente del posto; Prova sempre ad entrare in contatto con chi vive in un posto. Scoprirai presto che gli incontri ti daranno più emozioni e ricordi di qualunque altra visita a luoghi di interesse
6. Fai domande alla gente del posto; I Locali conoscono la loro città meglio di qualunque guida, per ristoranti, locali, e divertimenti non troverai mai nulla di meglio rispetto a quello che ti consiglierà un locale
7. Metti in valigia meno cose; Un pò alla volta, viaggiando, ti renderai conto di non aver bisogno almeno della metà delle cose che avevi portato nel tuo primo viaggio.
8. Svegliati presto; I luoghi da vedere saranno meno affollati, anche se non sei un gran fotografo la luce migliore ti aiuterà a fare qualcosa di decente, inoltre la mattina ci sono più lavoratori in giro che truffatori
9. Porta dei contanti d’emergenza; Il contante è apprezzato ovunque, se non dovessero funzionare le carte di credito non starai al verde, nascondili nella tasca a scomparsa, nei calzini, o dove preferisci, ma portali con te.
10. Fai una copia delle cose importanti; In viaggio può accadere di perdere qualcosa o di venire derubati, tieni una copia fisica dei documenti e inviatene una digitale via mail, ti salverà nella maggior parte delle occasioni
11. Devi sapere dov’è la tua ambasciata; Non importa se sei in un paese “sicuro” o meno, devi sempre sapere dove è la tua ambasciata, e per saperlo basta una piccola ricerca su google, scriviti città e indirizzo e non perdere quel foglietto
12. La notte è diversa dal giorno; Impara a muoverti la notte e ad essere un pò più attento, il tema ha molte sfaccettature, per iniziare guarda i miei consigli per la sera
13. Non essere avaro; Io riesco a viaggiare spendendo non più di 25$ al giorno nella maggior parte dei casi, e mi piace. Ma ogni tanto concediti un albergo un po più costoso, una cena in un ristorante alla moda, o una serata di follia. Farà bene alla tua salute e alla tua mente
14. Sorridi; Può sembrare difficile entrare in contatto con i locali, resistere alla tentazione di mandare al diavolo l’autista, capire molte situazioni. Sorridere apre molte porte e renderà le persone più propense ad aiutarti. Essere allegri è una virtù
15. Non pianificare troppo; La verità è che oltre un paio di attività, non ho mai davvero in mente tutto quello che farò, essere libero da assurde tabelle di marcia forzata ti porterà più vantaggi che problemi
16. Esci dalla tua Comfort Zone; Qualcosa ti dà ansia, falla; più la farai, più l’ansia svanirà. Hai paura del vuoto, prenota il tuo Bungee Jumping. In viaggio hai l’occasione di superare molte delle tue paure, non mancarla.
17. Conosci i tuoi limiti; Sembra l’opposto del punto 16, in realtà sono le due facce della stessa medaglia. Se normalmente vivi incollato al divano, partire per un trekking di 15 ore sull’Hymalaya può solo rovinarti la giornata e magari crearti problemi seri.
18. Niente ironia alle frontiere; Ci sono più cose da dire in merito all’attraversare le frontiere e la maggior parte le puoi trovare qui. Una cosa però è certa, gli agenti delle frontiere non conoscono l’ironia, se sei un burlone tieni questa qualità per altri momenti.
19. Impara le frasi salvezza; Anche se non parli la lingua del posto prova ad imparare almeno Per favore, Grazie, Ciao, Mi scusi, Aiuto
20. La regola d’oro dei ristoranti; Una verità universale; se il menu è tradotto in più di tre lingue il cibo farà schifo
21. Mangia dove mangia la gente del posto; la seconda verità universale è che se un ristorante è pieno di locali probabilmente il cibo sarà ottimo
22. Impara a nuotare; Può sembrare ridicolo, ma al di là delle implicazioni tragiche, perchè privarsi di un tuffo in una laguna nella foresta del Chaco o una nuotata nelle acque dei Caraibi?
23. Impara a dormire ovunque; Se stai davvero viaggiando non puoi pensare di avere sempre un comodo letto sotto di te. Impara a dormire negli aeroporti, su una panchina della stazione degli autobus, e più in generale impara a riuscire a prender sonno nelle posizioni più scomode
24. Usa i mezzi Pubblici; E’ facile, economico e ti garantirà una migliore esperienza di viaggio, impara a leggere le mappe e a sapere come andare in quella cittadina sperduta senza dover pagare una macchina ed il relativo autista. Se puoi, viaggia via terra sempre
25. Un pò di geografia; Un viaggiatore che non ha la più pallida idea di sove stia andando è una vergogna, studia le mappe fai qualche ricerca, avere una idea base della geografia del paese che visiti non è difficile e ti sarà di grande aiuto
26. Impara a contrattare; Non vergognarti, i 4$ risparmiati ti serviranno per altre cose interessanti, senza diventare spudorato impara l’arte della contrattazione
la nr. 20 è verissima!!!!!!! condivido pienamente!!!!
"Mi piace""Mi piace"